
Editoriale domenicale – Trentino – Alto Adige/Südtirol - Fondatore/direttore der Kreiser

Editoriale domenicale – Trentino – Alto Adige/Südtirol - Fondatore/direttore der Kreiser
Ogni autunno, piccoli gruppi e individui si riuniscono online per vivere da Stoici. Non è nostalgia: è strategia per affrontare un mondo disordinato. Tra loro anche qualche trentino. Lunedì mattina, ottobre. C’è una casa silenziosa, ancora impregnata dell’odore del caffè, dove qualcuno apre sul tablet il manuale digitale della Stoic Week. C’è un ufficio condiviso, con le cuffie che isolano dal brusio costante, dove un altro partecipante avvia la meditazione guidata del giorno. C’è una classe, che si sistema dopo l’intervallo, un tram che sobbalza tra fermate e notifiche. ...
Un progetto globale ancora vivo: cosa raccontano le memorie digitali nascoste nei muri tra Trento, Bolzano e Innsbruck. Innsbruck, tardo pomeriggio Una luce obliqua illumina la Dr.-Stumpf-Straße. Sul muro, accanto a una vecchia saracinesca, spunta un piccolo connettore USB incastonato nella pietra. Nessuna targa, nessuna indicazione. Solo chi sa dove guardare riconosce la presenza di una Dead Drop, una “goccia morta” di dati, invisibile ai passanti distratti ma viva per chi ancora crede nello scambio libero di conoscenza. ...
La “Leningrad Symphony” tra memoria storica e propaganda culturale. Perché la musica conta oggi nella Russia di Putin. Chi sono gli artisti pro Putin. San Pietroburgo, 9 maggio La Neva scorre lenta, gelata. Sulla piazza della Fortezza di Pietro e Paolo, una folla silenziosa ascolta la Settima Sinfonia di Dmitrij Šostakovič. È la Giornata della Vittoria, e tra le note si mescolano gli echi dei carri armati, i passi marziali dei soldati, le luci dei droni che tracciano nel cielo la lettera “Z”. ...
Stellen Sie sich einen jungen Unternehmer vor, der vor einem weißen Board und einer Marktfrage steht und einen Chatbot fragt, wie man das Produkt des Jahres auf den Markt bringt. Die KI hört zu, nimmt seine Begeisterung auf und liefert Ideen, die seine Intuition bestätigen – mit Komplimenten für seine Vision und ohne Einwand. Das Gespräch verläuft flüssig, empathisch, fast tröstlich: Aber wo bleiben die Kritik, die Reibung, die Suche nach Schwächen? Kann wirklich Innovation entstehen, wenn die Maschine dir immer recht gibt? ...
Immaginate un giovane imprenditore che, di fronte a una lavagna bianca e a una domanda di mercato, interroga un chatbot su come lanciare il prodotto dell’anno. L’IA ascolta, assimila il suo entusiasmo e restituisce idee che confermano le sue intuizioni, con complimenti per la visione e nessuna obiezione. La conversazione è scorrevole, empatica, quasi consolatoria: ma dove sono finite la critica, l’inconveniente, la ricerca di punti deboli? Può davvero nascere innovazione se la macchina ti dice sempre che hai ragione? ...
Nel mondo di ChatGPT non esistono solo risposte veloci, buone per riempire gli spazi bianchi e placare l’ansia di chi non sa cosa scrivere. Esistono anche versioni derivate, strumenti specializzati che fanno tutto: dallo psicologo online, pronto a elargire consigli generici di benessere emotivo, al consulente tecnico infallibile, capace di snocciolare procedure burocratiche senza fiatare. Tra queste nuove figure virtuali, che stanno colonizzando l’immaginario – e, ahimè, forse anche la realtà operativa – della nostra amministrazione pubblica, spunta la meno probabile di tutte: lo “Scrittore di politiche giovanili ingiacchettato.” Un assistente digitale, si vocifera, che si aggirerebbe nei server della Provincia Autonoma di Bolzano, pronto a redigere documenti e proposte con una precisione formale che solo un algoritmo può garantire. Questo riportato di seguito è il logo del GPT dedicato e edisponibile in CHATGPT. ...
Trento si prepara, silenziosamente ma con febbrile attenzione. Le elezioni regionali non sono ancora imminenti, ma l’aria è già quella delle grandi manovre. Nei partiti si moltiplicano i tavoli di lavoro, le riunioni riservate, le telefonate strategiche. Si misurano i potenziali alleati, si soppesano i nomi, si studiano i messaggi giusti per i diversi territori. È la lunga fase in cui la politica non parla ancora al pubblico, ma si parla addosso, calibrando linguaggi e narrazioni. Tutto lascia intendere che la vera campagna elettorale, quando arriverà, sarà meno una sfida di programmi e più una competizione di racconti: chi saprà costruire la storia più convincente, più emozionale, più “cliccabile”. ...
1. La questione giuridica Lo stile di scrittura può essere soggetto a copyright? La risposta, per il diritto contemporaneo, è controversa. L’opera testuale è tutelata in quanto creazione originale, ma lo stile – inteso come combinazione di scelte lessicali, sintattiche e retoriche – non ha un riconoscimento giuridico autonomo. Eppure è proprio lo stile a costituire l’identità di un autore. Non è forse paradossale che si protegga la trama di un romanzo e non il respiro che la sostiene? ...
Profilazione dello stile I giornalisti, come chi scrive regolarmente, lasciano tracce linguistiche riconoscibili. Queste possono essere analizzate per costruire un profilo del loro modo di scrivere, basato su parametri oggettivi. Per questo progetto ho usato questa semplificazione finale: Tono utilizzato – confidenziale, istituzionale, ironico, autoritario. Forme retoriche ricorrenti – citazioni, parallelismi, domande retoriche, aneddoti. Struttura e sintassi – frasi brevi e dirette o periodi articolati. Strategie persuasive – appello all’autorità, ironia, dati, empatia. Funzione comunicativa prevalente – informare, intrattenere, convincere, guidare. La profilazione deriva dalla raccolta di testi pubblicati e disponibili online. L’analisi è artigianale, ma consente una rappresentazione fedele dello stile. Non si tratta di imitazione generica, ma di modellazione sistematica: più materiale si analizza, più accurato diventa il modello. ...
Bibliografia minima:IA e stili di scrittura Questa selezione raccoglie studi, paper e articoli che raccontano come l’intelligenza artificiale impari e replichi stili di scrittura diversi. L’obiettivo è dare un quadro critico e concreto al mio esperimento: oggi, mentre le tecnologie AI entrano sempre più nelle nostre vite, non restano fuori né il giornalismo né la comunicazione politica. Le fonti qui elencate non sono esaustive, ma organizzate in tabella per renderle semplici da consultare. ...